INFORMAZIONI GENERALI: LA NORMA UNI EN 1433

Marcatura

Marcatura delle griglie e delle coperture

Marcature obbligatorie:

EN 1433 quale marcatura della presente norma
la classe appropriata
l’identificazione del produttore e il luogo di produzione
il nome e/o il marchio di identificazione del produttore dell’unità grata
la data di produzione

Marcature facoltative:

marcature aggiuntive correlate all’applicazione prevista da parte dell’utilizzatore
il marchio di un organismo di certificazione, quando applicabile
identificazione del prodotto

Marcatura dei corpi delle canalette

Marcature obbligatorie:

EN 1433 quale marcatura della presente norma
la classe appropriata
l’identificazione del produttore
il tipo di prodotto (tipo M o tipo I)
la data di produzione
per le unità canaletta con pendenza incorporata, la sequenza degli elementi
marcatura relativa al grado di resistenza agli agenti atmosferici per canalette di drenaggio di calcestruzzo

Marcature facoltative:

marcature aggiuntive correlate all’applicazione prevista da parte dell’utilizzatore
il marchio di un organismo di certificazione, quando applicabile
identificazione del prodotto

Luogo di impiego

La classe appropriata dei dispositivi di coronamento e di chiusura da utilizzare dipende dal luogo di impiego. I vari luoghi di impiego sono stati suddivisi in gruppi numerati da 1 a 6, come sotto indicato. La fig. 9a e la fig. 9b illustrano il luogo di impiego di alcuni di questi gruppi in ambiente stradale. Un’indicazione relativa a quale classe di dispositivo di coronamento o di chiusura dovrebbe essere utilizzata, viene fornita tra parentesi per ciascun gruppo. La scelta della classe appropriata ricade sotto la responsabilità del progettista. Se esiste un dubbio, è il caso di scegliere la classe superiore.

GRUPPO 1 (Classe A 15 Minima, carico di rottura> 15kN – 1,5 tonn.)
Zone che possono essere utilizzate esclusivamente da pedoni e ciclisti.

GRUPPO 2 (Classe B 125 Minima, carico di rottura> 125kN – 12,5 tonn.)
Marciapiedi, zone pedonali ed assimilabili, aree di sosta e parcheggi multipiano per automobili.

GRUPPO 3 (Classe C 250 Minima, carico di rottura> 250kN – 25 tonn.)
Per dispositivi di coronamento dei pozzetti di raccolta installati nella zona dei canaletti di scolo, lungo il bordo dei marciapiedi (fig. 9a) che, misurata dal bordo, si estenda per 0,5 m al massimo nella carreggiata e per 0,2 m al massimo sui marciapiedi.

GRUPPO 4 (Classe D 400 Minima, carico di rottura> 400kN – 40 tonn.)
Carreggiate di strade (comprese le vie pedonali), banchine transitabili (fig. 9b) e aree di sosta per tutti i tipi di veicoli stradali.

GRUPPO 5 (Classe E 600 Minima, carico di rottura> 600kN – 60 tonn.)
Aree soggette a forti carichi per asse, per esempio pavimentazioni di porti e aeroporti.

GRUPPO 6 (Classe F 900 Minima, carico di rottura> 900kN – 90 tonn.)
Aree soggette a carichi per asse particolarmente elevati, per esempio pavimentazioni di aeroporti.

LA NORMA UNI EN 1433

La norma UNI EN 1433 è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1433. La norma specifica requisiti per canalette di drenaggio per la raccolta e il convogliamento delle acque superficiali installate in aree soggette a passaggio di veicoli e/o pedoni.La norma si applica anche a unità griglia, fessure e cordoli fino ad un’apertura di 1 000 mm. La norma riporta inoltre le disposizioni per la marcatura CE dei prodotti.

Canalette di drenaggio

I prodotti trattati dalla Geatti Arnaldo SpA

Hai bisogno di assistenza o di un preventivo personalizzato?