Sistema di giunzione antisfilamento
Il sistema di tubi e raccordi con giunto antisfilamento VRS-T evitano completamente i blocchi reggispinta in calcestruzzo, la spinta tangenziale creata dalla pressione dell´acqua è totalmente assorbita del giunto antisfilamento meccanico.
VRS®-T: da DN 80 fino a DN 500
Questo raccordo affermato da decenni può essere montato sia con una guarnizione VRS®-T sia con una guarnizione TYTON®. Il bloccaggio avviene, dipendentemente dal diametro e dal campo applicativo, utilizzando da 2 a 4 fermi. Questo raccordo è caratterizzato principalmente dal montaggio semplice e veloce, dalle elevate pressioni di esercizio e forze di trazione ammissibili e dall’universale possibilità di utilizzo. In caso di tubi tagliati può essere utilizzato un anello di serraggio, che nella maggior parte dei casi permette di evitare l’applicazione di un cordone saldato in sito. I tubi con raccordo VRS®-T sono disponibili in lunghezze di 5 m e di 6 m.
BLS®: da DN 600 fino a DN 1000
La guarnizione utilizzata è di tipo TYTON®. Il bloccaggio avviene utilizzando da 9 a 14 fermi che vengono inseriti attraverso una finestra nel bicchiere e distribuiti lungo il perimetro del tubo. I tubi con raccordo BLS® sono disponibili in lunghezza di 6 m.
Le guarnizioni in elastomero EPDM sono a norma UNI EN 681/1 idonee per il trasporto di acque potabili e conformi alla DM 174.
Rivestimento interno
Tutti i tubi vengono rivestiti internamente con malta cementizia secondo le modalità stabilite dalla ÖNORM B 2562. Il rivestimento viene sottoposto a severi controlli di qualità come: la verifica dei materiali di partenza e del calcestruzzo fresco e lo spessore del rivestimento previsto in base al rispettivo diametro nominale.
Rivestimento esterno
Zincatura con rivestimento in PUR (PUR-Longlife)
La zincatura con rivestimento in PUR è disponibile per tubi di diametro nominale da DN 80 fino a DN 500 di lunghezza 5 m e per tutti i giunti a bicchiere. Il rivestimento protettivo è composto da poliuretano ed è conforme alla ÖNORM B 2560.
Sono disponibili le seguenti colorazioni:
- blu per acqua potabile;
- nero per impianti di innevamento e condotte a turbine.
Lo spessore medio del rivestimento protettivo è di 120 μm, al di sotto del quale si trova uno strato di zinco di almeno 200 g/m².
PUR TOP
Il rivestimento PUR-TOP è un’evoluzione del rivestimento PUR-Longlife. Il rivestimento in PUR è stato aumentato a 400 μm ed in aggiunta è stato avvolto con un nastro di protezione contro gli urti in PE. Il tubo PUR-TOP con un rivestimento rinforzato secondo UNI EN 545 rende possibile l’impiego in terreni aventi qualsiasi livello di corrosività
ZMU
Il ricoprimento con malta cementizia è disponibile per tubi di diametro nominale da DN 80 fino a DN 1000 di lunghezza 6 m e per tutti i giunti a bicchiere. Lo spessore nominale dello strato di malta è di 5 mm ed è conforme alla EN 15 542.
Sotto il ricoprimento in malta si trova sempre uno strato di zinco di almeno 200 g/m². Tra lo zinco e la malta cementizia può essere applicata una mano di fondo aggiuntiva non necessaria in caso di rivestimento in malta cementizia modificata con polimeri. L’applicazione della malta cementizia avviene per estrusione (avvolgimento) oppure a spruzzo.
La protezione dei bicchieri è realizzata con un manicotto protettivo in gomma EPDM o con materiale termorestringente al fine di ottenere una protezione totale e continua del sistema di tubazione (vedi capitolo 7, pagina 59).
Per condizioni di posa particolari come ad es. la posa senza scavi, offriamo in aggiunta il nostro rivestimento ZMU-Plus. In questo caso il tubo viene rivestito con malta cementizia fino ad ottenere una sagoma esterna completamente cilindrica
Lunghezza
Normalmente 5m o 6m.
Campi di impiego
Condotte di fluidi in pressione, acqua potabile, acqua industriale, antincendio, innevamento, centraline idroelettriche, irrigazione.
Classi di pressione
DN 80(100 bar) angolazione 5°
DN 100 (PN bar) angolazione 5°
DN 125 – DN 150 (63 bar) angolazione 5°
DN200 (42 bar) angolazione 4°
DN 250 – DN 300 (40 bar) angolazione 4°
DN400 – DN 500 (30 bar) angolazione 3°
DN 600 (32 bar) angolazione 2°
DN 700 (25 bar) angolazione 1,5°
DN 800 (16/25 bar) angolazione 1,5°
DN 900 (16/25 bar) angolazione 1,5
DN 1000 (10/25 bar) angolazione 1,5
Gamma
Da DN 80 mm a 1000 mm
Colore
Blu/azzurro o nero
Raccordi
I raccordi in ghisa sferoidale sono prodotti secondo le norma norme ISO 2531 e UNI EN 545 – FM approved, classe da K9 a K20 in base alla pressione di utilizzo; in ghisa sferoidale sono prodotti in conformità alla norma UNI EN 545:2010; le guarnizioni in elastomero EPDM sono a norma UNI EN 681/1.
I pezzi speciali sono rivestiti sia internamente che esternamente con uno strato coprente di resina epossidica secondo EN 14901 e sono accompagnati da certificato GSK. Tale rivestimento rispetta inoltre i severi requisiti della „Gütegemeinschaft Schwerer Korrosionsschutz“ (GSK), così i pezzi speciali possono essere posati in terreni aventi un qualsiasi livello di corrosività secondo la UNI EN 545.
Le guarnizioni ed i rivestimenti sono idonei al trasporto di acque destinate al consumo umano in conformità al DM 174.
Modalità di posa in opera e collaudo
La condotta può essere posata senza letto di sabbia e il rinterro è fatto con il materiale di risulta dello scavo, vagliato con benna vagliante 8 cm.
Si consiglia comunque di eseguire l’installazione secondo le istruzioni contenute nelle pubblicazioni della ditta produttrice.
Sistema qualità e certificazioni
- a) La ditta produttrice deve essere in possesso di certificati di conformità alla norma ISO 9001 rilasciata da enti terzi riconosciuti e accreditati.
- b) Sull’intera gamma fornita, la ditta produttrice, deve essere in possesso di certificati di conformità prodotto completi di prove di tipo secondo le norme UNI EN 545 e ISO 2531 rilasciato da enti terzi riconosciuti e accreditati.
- c) La ditta produttrice deve essere in possesso della certificazione di conformità al D.M.174 del 06/04/2004 del Ministero della Salute per le parti applicabili (ex Circolare Ministero della Salute Nr. 102 del 02/12/78) relativa a guarnizioni in elastomero e alle vernici a contatto con l’acqua potabile.
Marcatura
In conformità alle prescrizioni della norma UNI EN 545, i tubi in ghisa sferoidale dovranno riportare le seguenti marcature:
Riportate per fusione all’interno del bicchiere:
Diametro nominale;
Ghisa sferoidale;
Logo del produttore;
Tipo di giunto;
Anno di produzione;
Codice di rintracciabilità.
Riportate a vernice o con timbri:
sui tubi frontali del pacco viene riportata la scritta della ditta produttrice sul fronte del bicchiere il riferimento alla norma EN545 sul bicchiere, l’identificazione della classe “C…….” .
Voce di capitolato
GIUNTO VRS-T DN80 – DN500
Caratteristiche principali:
Rivestimento esterno in poliuretano PurLonglive
Lunghezza tubazioni: 5 mt utili (+bicchiere)
Tubazioni e pezzi speciali in ghisa sferoidale secondo norme ISO 2531 e UNI EN 545 – FM approved, classe da K9 a K20 in base alla pressione di utilizzo e DN, rivestite internamente con malta di cemento d’altoforno applicata per centrifugazione; rivestite esternamente e all’interno del bicchiere con zincatura a caldo min. 200 g/mq di Zn e successivo strato protettivo dell´intera superficie zincata con poliuretano tipo PUR-L secondo norme Onorm B 2560/N, spessore min. 120 micron.
Tenuta idraulica realizzata mediante l´inserimento di guarnizione in EPDM secondo EN 681 con marchiatura VRS-T tipo a coda di rondine, da inserirsi all´interno del bicchiere in apposita sede. Sulla guarnizione saranno vulcanizzati i dati identificativi, quale tipologia di materiale, codice, tipologia guarnizione, data di produzione, EN 681-1/WAL/50 W270.
Tubazioni e pezzi speciali dotati di giunto speciale antisfilamento di tipo ” meccanico” costituito da inserti metallici scorrevoli inseriti, successivamente all´accoppiamento delle tubazioni, in apposita sede nel bicchiere e ruotati per garantire la tenuta ed il bloccaggio sul cordone di saldatura presente da fabbrica sull’estremità liscia; cordone di altezza minima 5 mm, con gommino cilindrico distanziatore di sicurezza in gomma NR; il montaggio e lo smontaggio del giunto antisfilamento meccanico deve poter avvenire senza l´utilizzo di alcuna attrezzatura specifica.
Il sistema antisfilamento deve essere provvisto di certificato da prova di tipo di cui all’ art. 5.3 della UNI EN 545.
Il cordone di saldatura dovrà essere realizzato presso la fabbrica di produzione, ripristinando la zincatura a caldo e il rivestimento in Poliuretano Pur nella parte interessata dal cordone.
Il giunto antisfilamento meccanico, una volta montato, dovrà essere del tipo facilmente smontabile, e dovrà permettere la completa rotazione della stessa sul proprio asse.
Il dispositivo antisfilamento meccanico dovrà consentire angolazione tra tubo e tubo o tra tubo e pezzo speciale in funzione delle necessità di cantiere garantendo in ogni condizione la tenuta idraulica e meccanica del giunto. La capacità di angolazione minima dovrà risultare dalle prove di Tipo prestazionali di cui all’ art. 7.2 della UNI EN 545 con le seguenti caratteristiche prestazionali pressione/angolazione:
DN 80(100 bar) angolazione 5°
DN 100 (PN bar) angolazione 5°
DN 125 – DN 150 (63 bar) angolazione 5°
DN200 (42 bar) angolazione 4°
DN 250 – DN 300 (40 bar) angolazione 4°
DN400 – DN 500 (30 bar) angolazione 3°
Lunghezza utile tubo 5 mt + bicchiere, lunghezze ammissibili 4 – 4,5 – 5 mt.
Rinterro con materiale di scavo vagliato con benna maglia 8 x 8 cm .
Voce di capitolato
GIUNTO BLS DN600 – DN1000
Caratteristiche principali :
Rivestimenti esterni possibili : Resina Epossidica, Bituminoso, malta di cemento ZMU
Lunghezza tubazioni : 6 mt utili (+bicchiere)
Fornitura e posa in opera di condotte costituite da tubazioni e pezzi speciali in ghisa sferoidale secondo norme ISO 2531- Art.017 91 e UNI EN 545, classe da K9, rivestite internamente con malta di cemento d’altoforno applicata per centrifugazione; rivestite esternamente e all’interno del giunto con zincatura a caldo con min. 200 g/mq di zinco e conseguente strato protettivo dell´intera superficie zincata in resina Epossidica oppure vernice Bituminosa spessore min. 70 micron.
Tenuta idraulica realizzata mediante l´inserimento di guarnizione in EPDM secondo EN 681 con marchiatura Tyton, da inserirsi all´interno del bicchiere in apposita sede. Sulla guarnizione saranno vulcanizzati i dati identificativi, quale tipologia di materiale, codice, tipologia guarnizione, data di produzione.
Tubazioni dotate di giunto speciale antisfilamento di tipo “meccanico” costituito da inserti metallici scorrevoli inseriti in apposita sede e ruotati per garantire la tenuta ed il bloccaggio sul cordone saldato, sull’estremità liscia altezza minima 5 mm, il montaggio e lo smontaggio del giunto antisfilamento meccanico avviene senza l´utilizzo di alcuna attrezzatura.
Il sistema antisfilamento deve essere provvisto di certificato da prova di tipo di cui all’ art. 5.3 della UNI EN 545.
Il cordone di saldatura dovrà essere realizzato presso la fabbrica di produzione, ripristinando la zincatura a caldo e il rivestimento in Poliuretano Pur nella parte interessata dal cordone.
Il giunto antisfilamento meccanico, una volta montato, dovrà essere del tipo facilmente smontabile, e dovrà permettere la completa rotazione della stessa sul proprio asse.
Il dispositivo antisfilamento meccanico dovrà consentire angolazione tra tubo e tubo o tra tubo e pezzo speciale in funzione delle necessità di cantiere garantendo in ogni condizione la tenuta idraulica e meccanica del giunto. La capacità di angolazione minima dovrà risultare dalle prove di Tipo prestazionali di cui all’ art. 7.2 della UNI EN 545 con le seguenti caratteristiche prestazionali pressione/angolazione:
DN 600 (32 bar) angolazione 2°
DN 700 (25 bar) angolazione 1,5°
DN 800 (16/25 bar) angolazione 1,5°
DN 900 (16/25 bar) angolazione 1,5
DN 1000 (10/25 bar) angolazione 1,5
Lunghezza utile tubo 6 mt + bicchiere, lunghezze ammissibili 5 – 5,5 – 6 mt.
Rinterro con materiale di scavo vagliato con benna maglia 8 x 8 cm .