Informativa sulla privacy

Informativa Generale sul trattamento dei dati personali
artt. 13-14, Reg UE n.2016/679 e normativa italiana in vigore

Geatti Arnaldo S.r.l. con sede legale in via Zorutti 84, 33030 Campoformido (UD), Tel 0432 662171 e-mail di contatto privacy@geatti.it in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13-14 Reg. UE n.2016/679 e della normativa italiana vigente informa che i dati personali saranno trattati con seguenti modalità e finalità.

 

  1. Oggetto, finalità e basi giuridiche del trattamento

Il Titolare, in modo autonomo o tramite terze parti, svolge le seguenti operazioni di trattamento dei dati personali.

Trattamento 01 Nell’esercizio della propria attività l’Ente tratta dati personali riferibili ai propri Clienti sulla scorta delle basi giuridiche richiamate negli articoli 6 e 9 Reg. UE n.2016/679. Si tratta di informazioni relative a dati personali comuni e/o particolari forniti obbligatoriamente e/o facoltativamente in occasione dell’accesso/fruizione ai servizi offerti dall’Ente.

Il trattamento deve considerarsi ammissibile in quanto necessario e indispensabile quanto ai dati comuni ● comunicati obbligatoriamente al fine di poter ricevere comunicazioni e/o notizie in merito ad attività dell’Ente e/o servizi offerti (art.6, par.1, lett. a) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di essere ricontattato/reso edotto delle iniziative; ● comunicati obbligatoriamente quale requisito necessario alla conclusione del contratto per il servizio offerto (art.6, par.1, lett. b) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di accedere alle prestazioni oggetto del contratto; ● comunicati obbligatoriamente per finalità di adempimento a obblighi legali (cui è soggetto il titolare del trattamento) di natura amministrativa/contabile/gestionale necessari e/o complementari all’erogazione dei servizi offerti (art.6, par.1, lett. c) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di accedere alle prestazioni oggetto del contratto; ● comunicati facoltativamente al fine di fruire di servizi aggiuntivi per finalità di esecuzione del contratto (art.6, par.1, lett. b) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di fruire dei servizi accessori eventualmente richiesti.

Mentre il trattamento deve considerarsi ammissibile per quanto attiene ai dati particolari (es. sanitari/genetici/biologici) ● comunicati obbligatoriamente al fine di poter ricevere un servizio offerto dall’Ente (art.9, par.2, lett. a) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di ricevere un servizio adeguatamente personalizzato; ● acquisiti per finalità di accertamento/esercizio/difesa di un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le Autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali (art. 9 par. 2 lett. f) Reg. UE n.2016/679); ● resi manifestamente pubblici dall’interessato/a (art.9, par.2, lett. e) Reg. UE n.2016/679).

Trattamento 02 Nell’esercizio delle proprie funzioni datoriali l’Ente tratta dati personali riferibili ai propri dipendenti/collaboratori.

Trattamento 03 Nell’esercizio della propria attività l’Ente tratta dati personali riferibili ai propri fornitori. Si tratta di informazioni relative a dati personali comuni e/o particolari fornite obbligatoriamente e/o facoltativamente in occasione della sottoscrizione/esecuzione del contratto trattati in forza degli artt. 6 e 9 Reg. UE n.2016/679.

Il trattamento deve considerarsi ammissibile poiché indispensabile alla gestione del rapporto quanto ai dati comuni ● comunicati obbligatoriamente quale requisito necessario alla conclusione del contratto in adempimento a obblighi legali e/o contrattuali (cui è soggetto il titolare del trattamento) di natura amministrativa/contabile/fiscale (art.6, par.1, lett. b) -c) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di perfezionare/dare esecuzione al contratto; ● comunicati obbligatoriamente in adempimento a obblighi contrattuali/legali in occasione dell’esecuzione del rapporto per finalità di adempiere un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento (es. adempimento degli obblighi di protezione della salute e sicurezza; adempimento degli obblighi di protezione dei dati personali) (art.6, par.1, lett. c) Reg. UE n.2016/679); ● acquisiti per finalità di tutela di un legittimo interesse del titolare del Trattamento quale quello di tutela dei beni propri/o di altro soggetto giuridico con cui l’Ente abbia una collaborazione (art.6, par.1, lett. f) Reg. UE n.2016/679).

Mentre il trattamento deve considerarsi ammissibile per quanto attiene ai dati particolari ● resi manifestamente pubblici dall’interessato/a (art.9, par.2, lett. e) Reg. UE n.2016/679); ● acquisiti per finalità di accertamento/esercizio/difesa di un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le Autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali (art. 9, par. 2, lett. f) Reg. UE n.2016/679).

Trattamento 04 Nell’esercizio della propria attività l’Ente tratta dati personali riferibili ai visitatori del proprio sito web o, in qualità di co-Titolare, dati personali riferibili ai visitatori delle proprie pagine social. Si tratta di dati forniti facoltativamente dagli utenti ed ottenuti mediante la navigazione e la fruizione dei vari contenuti/servizi e legati a preferenze/interessi trattati ai sensi e per gli effetti degli artt. 6 e 9 Reg. UE n.2016/679.

Il trattamento deve considerarsi ammissibile in quanto indispensabile per la fruizione dei contenuti quanto ai dati comuni ● qualora l’interessato abbia prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità (art. 6 par. 1 lett. a) Reg. UE n.2016/679).

Mentre il trattamento deve considerarsi ammissibile per quanto attiene ai dati particolari ● qualora l’interessato abbia prestato esplicito consenso al trattamento di tali dati personali per una o più finalità specifiche art. 9 par. 2 lett. a) Reg. UE n.2016/679); ● resi manifestamente pubblici dall’interessato/a (art.9, par.2, lett. e) Reg. UE n.2016/679); ● acquisiti per finalità di accertamento/esercizio/difesa di un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le Autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali (art. 9 par. 2 lett. f) Reg. UE n.2016/679).

Trattamento 05 Nell’esercizio della propria attività l’Ente tratta dati personali riferibili ai partecipanti ai corsi di formazione. Si tratta di informazioni relative a dati personali comuni fornite obbligatoriamente e/o facoltativamente in occasione della sottoscrizione/esecuzione del contratto di formazione trattati in forza degli artt. 6 e 9 Reg. UE n.2016/679.

Il trattamento deve considerarsi ammissibile poiché indispensabile alla gestione delle attività del corso formazione quanto ai dati comuni ● comunicati obbligatoriamente quale requisito necessario alla conclusione del contratto per finalità di adempimento a obblighi legali e/o contrattuali (cui è soggetto il titolare del trattamento) di natura amministrativa/contabile/fiscale (art.6, par.1, lett. b) e c) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di perfezionare/dare esecuzione al contratto; ● comunicati obbligatoriamente in adempimento di obblighi contrattuali in occasione dell’esecuzione del contratto per finalità di adempiere un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento (es. adempimento degli obblighi di certificazione dell’avvenuta formazione) (art.6, par.1, lett. c) Reg. UE n.2016/679) ● acquisiti per finalità di tutela di un legittimo interesse quale quello di tutela dei beni propri/o di altro soggetto giuridico con cui l’Ente abbia una collaborazione (art.6, par.1, lett. f) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di elaborare registri/attestati di partecipazione e/o attestati di certificazione delle competenze raggiunte; ● comunicati facoltativamente dall’interessato in ragione dell’espresso consenso all’utilizzo di tali dati per una o più specifiche finalità quali ad esempio quelle di ricevere comunicazioni su iniziative formative anche da società collegate con l’Ente (art. 6, par. 1, lett. a Reg. UE n.2016/679).

Mentre il trattamento deve considerarsi ammissibile per quanto attiene ai dati particolari ● comunicati obbligatoriamente al fine di poter ricevere un servizio offerto dall’Ente (art.9, par.2, lett. a) Reg. UE n.2016/679) pena l’impossibilità di perfezionare l’iscrizione al corso; ● acquisiti per finalità di accertamento/esercizio/difesa di un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le Autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali (art. 9 par. 2 lett. f) Reg. UE n.2016/679).

  1. Modalità di trattamento

I dati personali saranno trattati in modalità cartacea e digitale. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli mediante strumenti adeguati a garantire la sicurezza e la riservatezza tramite l’utilizzo di adeguate procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione.

 

  1. Comunicazione dei dati

I dati potranno essere conosciuti dai Soggetti designati al Trattamento e/o Responsabili del trattamento (come ad esempio Persone che sovrintendono il sistema informatico [amministratore di sistema]; società e/o studi professionali che prestano attività di assistenza, consulenza in materia contabile, amministrativa, fiscale, legale, tributaria e finanziaria (commercialista, consulente del lavoro, avvocato etc.); soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici (INPS, INAIL, INL etc.) e privati (fondi, casse di previdenza e assistenza, organizzazioni sindacali etc.) per i quali la comunicazione risulti necessaria per la corretta esecuzione del contratto. L’elenco aggiornato dei Responsabili è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

 

  1. Tempi di conservazione

I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti. I dati personali sono conservati per non oltre 10 anni dalla fine del rapporto per le finalità di servizio o comunque per il tempo di prescrizione previsto dalla legge o per un periodo di tempo più lungo necessario a tutelare i diritti della Scrivente e a consentire di dimostrare l’adempimento dei propri obblighi; per non oltre 24 mesi dalla fine del rapporto per le finalità di marketing; per il tempo del tuo consenso e comunque per non oltre 36 mesi dalla raccolta, per le finalità di profilazione; per 3 mesi i dati relativi ai log di navigazione, qualora registrati. In seguito, i tuoi dati sono resi anonimi e trattati per analisi statistiche aggregate e anonime.

Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

 

  1. Trasferimento dati

I dati personali conservati in modalità cartacea/elettronica presso il Titolare potranno inoltre essere comunicati a professionisti esterni per la gestione degli adempimenti contabili, fiscali e lavoristici. Il Titolare del trattamento si riserva la possibilità di conservare i dati utilizzando servizi in cloud, impegnandosi a selezionare i fornitori del servizio tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 Reg. UE n.2016/679.

 

  1. Diritti dell’interessato

Ognuno ha diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai dati che lo riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento; di ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati in qualsiasi momento ed opporsi in tutto o in parte, all’utilizzo dei dati; di proporre reclamo all’Autorità, nonché di esercitare gli altri diritti riconosciuti ai sensi degli artt. 15-22 Regolamento UE n.2016/679. Si precisa che, nel caso i dati siano trattati con finalità di marketing diretto, ognuno può opporsi a tale trattamento senza fornire motivazione alcuna.

 

  1. Modalità di esercizio dei diritti

Ciascuno potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti rivolgendosi al Titolare nella sede legale oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: privacy@geatti.it, ovvero proponendo reclamo presso un’Autorità di controllo.

 

  1. Modifiche e aggiornamenti

Il titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche a questa informativa. Per ogni aggiornamento, si invita a consultare le bacheche aziendali e gli altri canali messi a disposizione.

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei dati personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto indicati.

Campoformido, 20 febbraio 2019

Geatti Arnaldo S.r.l.