Campi di impiego
Scarico per gravità, acque di scarico provenienti da apparecchi igienico-sanitari, acque nere, acque pluviali, realizzazione di collettori orizzontali e condotte di ventilazione.
Materiale
Tubi leggeri in ghisa centrifugata secondo il processo di DE Lavaud che le conferisce eccellenti caratteristiche meccaniche senza bicchiere con rivestimento interno in epoxy bi-componente colore ocra, spessore medio della pellicola 130 micron ed esterno in pittura acrilica di appretto anticorrosione di colore rosso bruno, spessore medio della pellicola 40 micron.
Raccordi prodotti per fusione con rivestimento interno ed esterno di una pellicola epossidica depositata per cataforesi applicata dopo un processo di sabbiatura e fosfatazione a caldo.
Giunto SMU Rapid composto da un collare in acciaio inox con bordi ribattuti in modo da evitare ogni scivolamento del manicotto di serraggio, vite orientabile M8 a fissaggio rapido, manicotto di tenuta in elastomero EPDM con all’interno anello di battuta.
Gamma
Dal DN 40 al DN 600.
Lunghezza utile
Sistema SMU barre lunghezza commerciale di mt 3.
Sistema di giunzione
I vari tubi e i raccordi sono collegati testa a testa mediante manicotto in elastomero a mescola speciale che viene ricoperto da un collare in acciaio inox 18/8 con blocco a clips e vite di fissaggio che agisce fra due cilindretti.
Condizioni d’impiego
Sicurezza antincendio:
le condotte in ghisa garantiscono una totale resistenza al fuoco. Al contrario degli altri prodotti, il sistema SMU è completamente incombustibile ed infiammabile ed ha ottenuto il certificato di resistenza al fuoco REI 120 dal Centro Studi ed Esperienze Antincendio di Roma. Inoltre in presenza di incendio non emette gas tossici o mortali. La ghisa possiede un classamento di reazione al fuoco M0.
Solidità:
il tubo SMU e resistente alla trazione, alla flessione e agli urti vandalici riducendo notevolmente i rischi di danneggiamento nel caso di impianti a vista.
Silenziosità:
la ghisa, grazie alla sua struttura, possiede un eccellente indice di affievolimento acustico. Gli accessori (giunti e manicotti di tenuta in elastomero) assicurano una completa indipendenza dei tubi e dei raccordi tra loro, impedendo così la propagazione delle vibrazioni lungo le colonne di scarico. Il sistema SMU non supera i 35 dB (A), quindi non necessita di insonorizzazione.
Praticità:
il sistema SMU è molto più leggero rispetto ai vecchi sistemi in ghisa utilizzati negli scarichi e grazie anche al nuovo sistema di giunzione rende la posa in opera facilissima; non richiede l’impiego di manodopera specializzata e non occorrono né saldatrici né energia elettrica; basta un cacciavite per montare.
Perfetta tenuta:
i giunti del sistema SMU ammettono deviazioni angolari di 3 gradi e disallineamenti di 4 mm. Essi conservano alle reti una perfetta tenuta anche in caso di movimento del terreno o di assestamento dell’edificio.
Temperatura
La norma UNI EN 877 considera “utilizzi domestici usuali” fino a 80°C per casi specifici e 95°C come temperatura massima di punta.