La nostra gamma prodotti:

Tubazioni Drenopal e GEO-Drenopal in polietilene o polipropilene per drenaggio

Descrizione tubi Drenopal per drenaggio

Tubo fessurato per drenaggio delle acque meteoriche o per captazione del percolato.

Viene ricavato da tubo strutturato in polietilene ad alta densità o polipropilene coestruso a doppia parete, liscia internamente e corrugata esternamente, per condotte di scarico interrate non in pressione,

prodotto in conformità alla norma EN 13476-3, certificato dal marchio PIIP rilasciato dall’Istituto Italiano dei Plastici, con classe di rigidità pari a SN 4 (o 8 o 16) kN/m2 , in barre da 6 m con giunzione mediante manicotto in PEAD ad innesto a marchio PIIP ed eventuale guarnizione a labbro in EPDM. Il tubo viene fornito con fessurazioni a tutta circonferenza a 360° o con fondo a canaletta  a 220°.

La rigidità delle tubazioni viene provata secondo la norma EN ISO 9969 ≥ SN4 o SN8 o 16kN/m2  con deformazione del diametro interno pari al 3%; la prova viene eseguita sul tubo non fessurato.

La resistenza all’abrasione viene verificata in accordo alla norma EN 295-3.

I tubi vengono prodotti da azienda certificata ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004 e ISO OHSAS 18001: 2007.

Descrizione tubi GEO-Drenopal per drenaggio rivestiti da geotessile non tessuto

Il tubo fessurato per drenaggio rivestito da geotessile non tessuto facilita e velocizza la posa in opera senza compromettere la capacità di drenaggio e riduce i costi di posa in opera. Viene ricavato da tubo strutturato in polietilene ad alta densità coestruso a doppia parete, liscia internamente e corrugata esternamente, per condotte di scarico interrate non in pressione, prodotto in conformità alla norma EN 13476-3, certificato dal marchio PIIP rilasciato dall’Istituto Italiano dei Plastici, con classe di rigidità pari a SN 4 (o 8) kN/m2 , in barre da 6 m con giunzione mediante manicotto in PEAD ad innesto a marchio PIIP ed eventuale guarnizione a labbro in EPDM. Il tubo viene fornito con fessurazioni a tutta circonferenza a 360° o con fondo a canaletta a 220°.

La rigidità delle tubazioni viene provata secondo la norma EN ISO 9969 ≥ SN4 o SN8 kN/m2  con deformazione del diametro interno pari al 3%; la prova viene eseguita sul tubo non fessurato.

La resistenza all’abrasione viene verificata in accordo alla norma EN 295-3.

Il tubo deve essere rivestito da un geotessile non tessuto di colore bianco con una massa areica ≥ 150 gr/m2 e viene prodotto da azienda certificata ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004 e ISO OHSAS 18001: 2007.

Tubazioni Polidren e GEO-Polidren per drenaggio

Descrizione tubi Polidren per drenaggio

Tubo fessurato per drenaggio ricavato da cavidotto corrugato in polietilene ad alta densità coestruso a doppia parete, liscia internamente e corrugata esternamente. Il tubo deve garantire una resistenza a schiacciamento ≥ 300 N con deformazione del diametro interno pari al 5 % sulla base della prova prevista dalla CEI EN 61386-24.

Il tubo viene fornito in rotoli da 50 m (25 m per il tubo DN/OD 200) con giunzione mediante manicotto in PEAD ad innesto. Il tubo viene fornito con fessurazioni a tutta circonferenza (360°). Il tubo viene prodotto da azienda certificata ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004 e ISO OHSAS 18001: 2007.

Descrizione tubi GEO-Polidren per drenaggio rivestiti da geotessile non tessuto

Il tubo GEO-Polidren fessurato per drenaggio e rivestito da geotessile non tessuto facilita e velocizza la posa in opera senza compromettere la capacità di drenaggio riducendo i costi di posa in opera. Tubo viene ricavato da cavidotto corrugato in polietilene ad alta densità coestruso a doppia parete, liscia internamente e corrugata esternamente. Il tubo deve garantire una resistenza a schiacciamento ≥ 300 N con deformazione del diametro interno pari al 5 % sulla base della prova prevista dalla CEI EN 61386-24.

Il tubo viene fornito in rotoli da 50 m (25 m per il tubo DN/OD 200) con giunzione mediante manicotto in PEAD ad innesto. Il tubo viene fornito con fessurazioni a tutta circonferenza (360°). Il tubo viene rivestito da un geotessile non tessuto di colore blu con una massa areica ≥ 150 gr/m2 e viene prodotto da azienda certificata ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004 e ISO OHSAS 18001:2007.

Box per la raccolta e dispersione delle acque meteoriche

Descrizione

Il sistema di box per il recupero e dispersione per infiltrazione nel sottosuolo dell’acqua piovana è costituito da blocchi modulari in polipropilene (PP) che presenta una capacità di assorbimento ottimale. Il volume di raccolta si aggira attorno al 95%. Il sistema può essere installato, secondo le necessità, in presenza di differenti carichi anche su superfici adibite a traffico pesante, secondo il criterio statico SLW 60 (sigla tedesca per carichi pesanti). Dopo l’installazione ciascuno dei moduli è sottoposto a test statici.

L’acqua piovana viene raccolta nel sottosuolo per infiltrazione. L’acqua filtrata affluisce nel sistema tramite un punto di immissione e un pozzetto di  distribuzione.

Questo pozzetto è provvisto di un sottile filtro appositamente progettato per impedire il passaggio di sostanze contaminanti.

I singoli elementi installabili sono compatti e vengono collegati senza l’utilizzo di accessori.

Lo scavo è costruito in questo modo, rispettando le dimensioni necessarie. Un pozzetto di scarico multifunzionale crea all’interno del sistema fognario un dispositivo di troppopieno. Tale pozzetto serve anche per il controllo del flusso di drenaggio in uscita o del livello delle canalette di drenaggio e può essere utilizzato come pozzetto di interruzione.

I box sono disponibili anche con canale per la sedimentazione dello sporco fine e grosso che facilita la pulizia e l’ispezionabile.

 Materiale

Il materiale di base è il polipropilene vergine, cui si associa una proporzione specifica di PP riciclato.

 Campi di utilizzo

Sistemi di raccolta e dispersione delle acque piovane uniformemente distribuite, impiegati nelle aree commerciali e industriali, specialmente al di sotto delle superfici stradali, per esempio nelle

aree adibite a parcheggio e in altre aree idonee al traffico veicolare destinate alla classe di costruzione, conformemente alle norme edilizie nazionali.

 Manutenzione e ispezione

L‘architettura intelligente dei moduli rende il sistema installato facilmente accessibile per l‘ispezione, la manutenzione e la pulizia. L‘accessibilità permanente è sempre garantita dal pozzetto integrato di manutenzione e ispezione che comunica direttamente con i box provvisti di canale di sedimentazione. Il canale di sedimentazione è cosi accessibile per l’ispezione con la telecamera oppure per la pulizia per mezzo di getti d’acqua ad alta pressione.

 I punti di forza

■Trincea drenante per infiltrazione con sistema a blocchi con elevata capacità di accumulo;

■Modulo drenante leggero e variabile;

■Necessità di uno scavo minimo;

■Realizzazione in polipropilene (PP) ad alta resistenza ;

■Può sopportare carichi secondo il criterio statico SLW 60 (sigla tedesca per carichi pesanti);

■Sistema completo di pozzetti;

■Capacità di accumulo del 95%, volume di accumulo netto di 400 litri per box;

■Moduli facilmente impilabili grazie al sistema di fissaggio a scatto;

■Resistenza nel tempo per 50 anni secondo DIN EN ISO 899;

■Verifica in fase di produzione delle proprietà dei materiali conformemente a ISO 1133;

■Indice di resistenza alla pressione ³ 420 kN/m2 senza appoggio laterale e con tasso di aumento del carico di 0,5 kN/(m2 s);

■Dimensioni: L x l x H: 800 x 800 x 660 mm;

■Fessure graduali per una distribuzione ottimale dell’acqua;

■Possibilità di ispezione con apparecchi tradizionali e lavaggio ad alta pressione (max. 120 bar);

Box per la raccolta e dispersione delle acque meteoriche DRAINPANEL

drainpanel_1Descrizione
DRAINPANEL è un elemento modulare in PP rigenerato, ideato per realizzare dei bacini interrati per gestire le acque meteoriche “in situ”. DRAINPANEL può essere utilizzato sia per realizzare un bacino di infiltrazione, che consente di rilasciare l’acqua raccolta nel sottosuolo, contribuendo alla ricarica delle falde acquifere, sia per realizzare una vasca di laminazione o un bacino di raccolta, volto ad un successivo riutilizzo della risorsa.

Nel caso di un sistema che lavora per infiltrazione il sistema viene avvolto da un geotessuto, che consente il drenaggio dell’acqua nel terreno; se, invece, l’acqua deve essere trattenuta all’interno del bacino per il ricoprimento viene utilizzata una geomembrana impermeabile. La posa avviene completamente a secco, per semplice incastro e impilamento degli elementi. Grazie all’elevata resistenza meccanica di DRAINPANEL, il posizionamento può avvenire anche al di sotto di areea traffico pesante ed è possibile realizzare un bacino sviluppato maggiormente in profondità.

drainpanel_3

Plus:

  • ALTA CAPACITÀ DRENANTE
  • RESISTENTE
  • SOVRAPPONIBILE

 

Campi di utilizzo:

  • BACINI DI INFILTRAZIONE
  • VASCHE DI LAMINAZIONE
  • RECUPERO E RIUTILIZZO ACQUE PIOVANE

Vantaggi:

Veloce: la leggerezza e la semplicità di posa rendono la realizzazione del bacino rapida e sicura.
Capacità: gli elementi DRAINPANEL sono stati disegnati per ottenere un elevato indice dei  vuoti, molto superiore a quello di una trincea drenante piena di ghiaia.

Impilabile: gli elementi DRAINPANEL sono facilmente impilabili in fase di imballaggio ottenendo volumi di stoccaggio notevolmente ridotti rispetto a sistemi equivalenti.
Sovrapponibile: DRAINPANEL si può sovrapporre fino a creare un sistema che si sviluppa in profondità, resistente ai carichi pesanti.
Leggero: con meno di 10 kg di peso DRAINPANEL può essere movimentato manualmente senza ricorrere a mezzi meccanici.
Resistente: la struttura e il materiale conferiscono a DRAINPANEL un’elevata resistenza meccanica, che ne consente l’installazione anche sotto aree a traffico pesante.

Materiale: Dripanel è realizzato in  Polipropilene (PP) è un materiale riciclabile che si può ottenere anche dalla rigenerazione dei rifiuti plastici. Solido e robusto, ha una resistenza molto elevata ai carichi di rottura e alle abrasioni. Il polipropilene rigenerato è un materiale chimicamente inerte, neutro nei confronti dell’ambiente e non inquinante a contatto con il terreno e l’acqua.

DRAINPANEL STOCCAGGIO E TRASPORTO

drainpanel_vs_ghiaia

L’innovativo design di DRAINPANEL consente sia un impilamento agevole degli elementi (disposti nello stesso orientamento), che minimizza gli ingombri per lo stoccaggio e il trasporto del materiale, sia la creazione di volumi di stoccaggio elevati, ottenibili semplicemente posando gli elementi ruotati di 90° nei diversi strati.

CONFRONTO SUL TRASPORTO TRA GHIAIA E DRAINPANEL

Un camion è in grado di trasportare circa 25 bancali di DRAINPANEL (ingombro di circa 80 m3). Con questi 25 bancali si può installare un bacino di capacità pari a 450 m3. Considerando che un camion adibito al trasporto di inerti può trasportare fino a 20 m3 di materiale per volta, per realizzare una sistema di capacità equivalente con la ghiaia vanno movimentati ben 75 automezzi.

Catalogo DRAINPANEL

Drening: realizzazione di bacini drenanti e di accumulo

DRENING-1

Descrizione

DRENING è un elemento modulare in HD PE, progettato per realizzare bacini interrati per gestire le acque meteoriche “in situ”. A seconda della tipologia di installazione, DRENING può favorire il drenaggio nel sottosuolo, prevenendo gli allagamenti delle superfici e contribuendo alla ricarica delle falde acquifere, oppure il riutilizzo dell’acqua raccolta, a tutela e risparmio della risorsa idrica

DRENING può essere utilizzato anche per lo smaltimento delle acque reflue pretrattate, provenienti da insediamenti non allacciati alla rete di fognatura. Il materiale e la struttura di DRENING sono stati studiati appositamente per creare dei sistemi ad alta capacità, posizionabili anche sotto aree a traffico pesante con profondità di scavo ridotte al minimo, per un intervento globalmente poco invasivo.

DRENING-2Plus:

  • RESISTENTE
  • ELEVATA CAPACITÀ
  • ALTA SUPERFICIE DISPERDENTE

Campi di utilizzo:

  • DRENAGGIO DEI PARCHEGGI
  • SMALTIMENTO ACQUE IN AREE INDUSTRIALI
  • DRENAGGIO ACQUE NELLE LOTTIZZAZIONI
  • DRENAGGIO INFRASTRUTTURE STRADALI
  • FITODEPURAZIONE
  • ACQUE REFLUE
  • RECUPERO E RIUTILIZZO
  • ACQUE PIOVANE

Vantaggi:

Leggero:  con un peso di 11 kg DRENING può essere movimentato manualmente senza ricorrere a mezzi meccanici.
Veloce: la leggerezza e la semplicità di posa rendono la realizzazione del bacino rapida e sicura.
Scavo ridotto: la posa è facilitata grazie alla modularità dei pannelli e all’aggancio che si sviluppa per sovrapposizione lungo tutto l’elemento.
Resistente: la struttura ad arco conferisce a DRENING un’elevata resistenza meccanica, che ne consente l’installazione anche sotto aree a traffico pesante.
Capacità: ogni DRENING contiene fino a 310 litri di acqua per m2 di superficie.

Drenante: l’elevata superficie disperdente di DRENING garantisce uno smaltimento rapido ed efficace dell’acqua raccolta.

Materiale:

DRENING è realizzato in polietilene rigenerato ad alta densità, Il Network dell’Edilizia Sostenibile.
Un polimero plastico dotato di elevata resistenza agli urti, estrema solidità e robustezza accompagnate da elasticità e flessibilità.
Questo materiale è chimicamente inerte e di conseguenza mantiene inalterate le proprie caratteristiche, garantendo nel tempo la durata del sistema e delle relative prestazioni.

Ripristino dell’equilibrio idrologico

DRENING non è solo una misura per prevenire gli allagamenti, ma favorendo l’infiltrazione dell’acqua nel sottosuolo, diventa un sistema che contribuisce alla ricarica delle falde acquifere, una delle fonti di approvvigionamento idrico più sfruttate dall’uomo. In questo modo l’equilibrio idrico naturale, che verrebbe perturbato dall’impermeabilizzazione del suolo, viene mantenuto inalterato.

Catalogo Drening

Geotessili, geogriglie per il rinforzo di terreni ed asfalti, geocompositi drenanti

Descrizione

Geotessili tessuti, geotessili non tessuti, geogriglie per rinforzo terreni, geogriglie per rinforzo asfalti, geocompositi drenanti, membrane in gomma EPDM per impermeabilizzazioni di invasi e coperture, geostuoie e biostuoie per controllo erosione terreno, fibre per calcestruzzo ed altri prodotti, tutti materiali che trovano applicazione nel campo dell’ingegneria civile, geotecnica ed ambientale.

TenCate Polyfelt TSGeotessili non tessuti in polipropilene con funzione di separazione

APPLICAZIONI

Rilevati stradali e ferroviari, piazzali, parcheggi, aree di lottizzazione, etc.

VANTAGGI

Separazione terreni di diversa granulometria con prevenzione mescolamento, azione filtrante di lunga durata.

Geotessili tessuti in polipropilene con funzione di rinforzo e separazione

APPLICAZIONI

Rilevati stradali e ferroviari, piste di cantiere, aree movimentazione merci, rinforzo terreni cedevoli, etc.

VANTAGGI

Separazione terreni di diversa granulometria con prevenzione mescolamento, rinforzo dello strato di fondazione, resistenza a trazione fino a 200 kN/m.

Geotessili tessuti in poliestere alto modulo con funzione di rinforzo e separazione

APPLICAZIONI

Rilevati stradali e ferroviari, piste aeroportuali, muri di sostegno, etc.

VANTAGGI

Separazione terreni di diversa granulometria con prevenzione mescolamento, rinforzo dello strato di fondazione, resistenza a trazione fino a 800 kN/m.

Geotessili tessuti idraulici con funzione di filtrazione, rinforzo e separazione

APPLICAZIONI

Lavori idraulici e marittimi, trincee drenanti, controllo erosione in sistemi di difesa fluviale o costiera, etc.

VANTAGGI

Permeabilità fino a 850 l/m2/sec, effetto filtrante costante e duraturo nel tempo con riduzione possibilità di blocco e intasamento del tessuto, porometria da 175 a 1200 micron.

PLY GRID Geogriglie per rinforzo terreni con funzione di rinforzo e armature per muri di sostegno

APPLICAZIONI

Terre rinforzate, rilevati stradali, consolidamento di scarpate, barriere antirumore, etc.

VANTAGGI

Realizzazione scarpate con grado di inclinazione elevato, paramento completamente rinverdibile, riutilizzo materiali di scavo, integrazione totale con l’ambiente.

ROAD GRID Geogriglie per rinforzo asfalti con funzione di Rinforzo e funzione ‘anti reflective cracking’

APPLICAZIONI

Manti stradali e aeroportuali, allargamento di carreggiate, ripavimentazioni manti ammalorati, etc.

VANTAGGI

Aumento della durata nel tempo del manto stradale, aumento capacità portante del conglomerato, rallentamento propagazione fessure, riduzione costi manutenzione, facilità e rapidità di posa.

PLY DRAIN GTX Geocomposito drenante con funzione di drenaggio

APPLICAZIONI

Muri contro terra, tunnel, giardini pensili, etc.

VANTAGGI

Flusso elevato e costante anche sotto carico, drenaggio con spessori ridotti, eliminazione degli inerti.

ERODRAIN Geocomposito drenante con funzione di drenaggio

APPLICAZIONI

Muri contro terra, tunnel, giardini pensili, trincee drenanti, etc.

VANTAGGI

Flusso elevato e costante anche sotto carico, drenaggio con spessori ridotti, eliminazione degli inerti.

DRENO NET Geocomposito drenante con funzione di drenaggio e filtrazione

APPLICAZIONI

Muri di fondazione e contro terra, discariche, sottofondi stradali e ferroviari, trincee drenanti, giardini pensili, etc.

VANTAGGI

Alta capacità drenante, elevata resistenza alla compressione, flessibilità, leggerezza e spessori contenuti, facilità e rapidità di posa.

PLY COC & PLY JUTE  Bioreti antierosione con funzione di controllo erosione superficiale

APPLICAZIONI

Scarpate, argini spondali, canali, reinterri, discariche, parchi, etc.

VANTAGGI

Stabilizzazione superficiale delle scarpate, riduzione dilavamento superficiale, favorisce l’attecchimento delle essenze erbacee installate, elevata ritenzione idrica, 100% naturale.

PRODOTTI TRATTATI:

  • SISTEMA di dispersione per infiltrazione Drainfix Bloc
  • Tubazioni Drenopal e GEO-Drenopal in polietilene o polipropilene per drenaggio
  • Tubazioni Polidren e GEO-Polidren per drenaggio
  • Box per la raccolta e dispersione delle acque meteoriche
  • Drening: realizzazione di bacini drenanti e di accumulo
  • Geotessili tessuti e non tessuti,
  • Geogriglie per rinforzo terreni,
  • Geogriglie per rinforzo asfalti,
  • Geocompositi drenanti
  • Bioreti antierosione

scarica il listino prezzi:

Hai bisogno di assistenza o di un preventivo personalizzato?