CHIUSINO IN KINEXT™, UN MATERIALE COMPOSITO CHE HA LO SCOPO DI RIVOLUZIONARE IL MONDO DEI CHIUSINI STRADALI

CHIUSINO KIO

Il materiale composito utilizzato per la produzione dei chiusini KIO è il KINEXTTM, costituito da una rinforzo rappresentato da fibre lunghe opportunamente distribuite all’interno di una matrice in resina termoindurente.
Il chiusino è realizzato in conformità della norma EN 124:2015 e certificato dall’Istituto Italiano ICMQ. Le classi di resistenza disponibili sono B125, C250 e D400.
Rispetto ai chiusini già presenti sul mercato (ghisa, cemento, …) i chiusini in materiale composito presentano innumerevoli vantaggi tra i quali:

Leggerezza e maneggevolezza: il sistema chiusino/telaio presenta un peso notevolmente ridotto rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato (differenza fino al 65% rispetto ai chiusini in ghisa sferoidale).

Resistenza alla corrosione e alle sostanze chimiche: il chiusino in materiale composito non è soggetto a fenomeni di corrosione o all’attacco da parte di sostanza chimiche: la superficie del chiusino è realizzata con una resine termoindurente, resistente a sostanze acide e alcaline, oli, grassi e idrocarburi.

Permeabilità ai campi elettromagnetici: i chiusini KIO presentano una minima interferenza a frequenze radio, segnali cellulari abbinati ai nuovi sistemi di trasmissione installati all’interno dei pozzetti (es. contatori, misuratori di portata).

Isolamento termico: la resina termoindurente dei sistemi di chiusura permette un perfetto sistema isolante, annullando le possibilità di dispersioni di tensioni.

Limitazioni dei rumori: grazie alla proprietà della materia prima utilizzata, l’utilizzo di un coperchio e di un telaio in materiale composito consente di ridurre la rumorosità al passaggio di veicoli o persone, contribuendo perciò anche ad una riduzione dell’inquinamento acustico.

Rispetto dell’ambiente: il chiusino per pozzetto in materiale composito contribuisce alla salvaguardia ambientale, limitando la dispersione di CO2 nell’ambiente durante il suo intero ciclo di vita.

LA GAMMA

Chiusino KIO in classe B125/C250/D400: chiusino in materiale composito, costituito da telaio di forma quadrata o rotonda con alette per l’ancoraggio in fase di posa in opera. Il coperchio, munito di superficie antisdrucciolo, è anch’esso prodotto in forma quadrata o rotonda. Disponibili in diverse misure, con possibilità di customizzare gli articoli con loghi o scritte personalizzate..

Chiusino KIO in classe B125/C250/D400 a tenuta stagna: chiusino in materiale composito, di forma quadrata o rotonda dotato di sistema di chiusura a vite in acciaio Inox e guarnizione SBR/EPDM. Il coperchio è munito di superficie antisdrucciolo. Su tali modelli è stata eseguita una prova prevista dalla specifica tecnica inglese PAS 26 che prevede di creare un ristagno di 5mm di acqua al di sopra del chiusino per 7h e poi applicare un carico di 5ton senza mostrare segni visibili di perdita. Tale prova è stata validata dall’ente di certificazione ICMQ.

Chiusino KIO TRENCH: è un coperchio modulare in KinextTM di dimensione 900x 500 mm che può essere posizionato al di sopra di canali in calcestruzzo di larghezza interna pari a 400 o 800 mm. Può essere utilizzato in centri fieristici oppure in aree di servizio, aree industriali, aree commerciali, porti e banchine. Attraverso l’uso di uno speciale additivo, è possibile realizzare il chiusino rettangolare anche con una resistenza al fuoco in classe C (norma EN 13501–1): KIO TRENCH può essere quindi installato all’interno di gallerie.
Il KIO TRENCH può essere installato sia in forma modulare (appoggio su due lati) che singola (appoggio su quattro lati). Per garantire la stessa resistenza strutturale, il coperchio presenta spessori diversi se usato modulare o singolo: può essere posizionato direttamente sulle pareti di appoggio del canale o può essere appoggiato su un telaio in alluminio o in acciaio.
Il coperchio è dotato di due tasche di sollevamento che permettono l’apertura grazie ad un’apposita leva. A richiesta è possibile abbinare un sistema di chiusura che vincoli il coperchio ad un telaio in acciaio inox.
Le classi di resistenza disponibili sono B125, C250 o D400, in riferimento delle norme EN 124/1-5.

VANTAGGI

  •  Certificato secondo le norme EN 124-1 e EN 124-5 dall’ente ICMQ
  • Antifurto
  • Resistente
  • Sostenibile
  • Leggero
  • Isolante
  • Anticorrosivo
  • Personalizzabile
  • Posa rapida
  • Silenzioso
  • Conveniente: minori costi di trasporto